
La Giuria Internazionale del 18° River Film Festival
ULI GAULKE – PRESIDENTE DI GIURIA
Uli Gaulke è autore e regista di documentari pluripremiati. Con il suo primo film Havanna Mi Amor (2001) ha vinto il German Film Awards (Lola 2001) come miglior documentario. Il film è stato distribuito nei cinema di tutto il mondo ed è stato invitato alla Berlinale come film di apertura della sezione Forum, e a più di 30 altri festival come Cannes, AFI Fest Los Angeles, Miami IFF e Cinema du Reél, Parigi. Comrades In Dreams (2007) è stato nominato per il World Cinema Jury Prize for Documentary. Dopo aver distribuito Pink Taxi nel 2009, il suo film As Time Goes By In Shanghai (2013) è stato presentato in anteprima all’Hot Docs Toronto e ha vinto il Gran Premio della Giuria all’Al Jazeera International Documentary Film Festival 2014. Dal 2023 è Visiting Professor presso l’Academy of Film, School of Creative Arts presso l’Università Battista di Hong Kong e Professore a contratto presso l’Università di Hong Kong.
CHRISTINE HIU YING CHOY
La dottoressa Christine Hiu Ying Choy ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola di giornalismo e comunicazione dell’Università cinese di Hong Kong. La sua ricerca si concentra su arte, inclusione culturale e benessere, nuovi media e industrie creative, minoranze sociali e gestione delle crisi. Christine è la ricercatrice titolare di due progetti di sovvenzione RGC in corso: (2022-2024) “Arte a casa: l’impatto dei nuovi media e della produzione culturale online sull’impegno artistico domestico” e (2024-2025) “Arte e ben-essere: l’impatto dell’impegno artistico sullo stress dei genitori e sul benessere mentale”. Christine ha ottenuto i Top Paper Awards presentati dalle principali conferenze accademiche cinesi. Ha ricevuto l’HSUHK Teaching Excellence Award 2020/21. I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su varie riviste scientifiche. Ha lavorato, inoltre, come traduttrice freelance di sottotitoli cinematografici per il mercato di Hong Kong (tra i film: Yves Saint Laurent, Vampire Academy, The Last Exorcism 2, Sin City 2, Machete Kills).
MELANIE EKHOLDT
Melanie Ekholdt è psichiatra e regista. Nel 2015, quando Melanie porta a compimento la specializzazione in psichiatria infantile e adolescenziale, si ispira alla storia personale del giovane artista rap Michael Kildal per realizzare il documentario Michael In Love with Craziness. Successivamente ha diretto il documentario Hunting the spirit of time (2023) e cinque cortometraggi A Dollhouse 2020 (2021), Dollhouse 2041 (2022), Noras Wedding 1905 (2022), A Dollhouse in Kristiania (2023), Breaking Free (2024). Nel 2017 ha fondato Joyful Production, una società di produzione cinematografica indipendente che crea storie di vita con freelance altamente qualificati. L’obiettivo è esplorare la complessità e la magia delle nostre storie personali creando film e documentari sperimentali più brevi e più lunghi. L’azienda ha sede a Oslo, in Norvegia.
ENES ERBAY
Dopo aver studiato Economia in Turchia, si è trasferito a Londra per studiare regia cinematografica. Dopo alcune esperienze di lavoro a Londra, ritorna nel paese dove lavora in TV per 2 anni. Inoltre è stato in India e Corea del Sud per progetti cinematografici. Successivamente, ha co-fondato Erbay Media. Durante questo periodo ha diretto e prodotto diversi film. Nel 2017 ha fondato Teferruat Film. Dalla fondazione della Teferruat Film ha prodotto cinque film e ha coprodotto due lungometraggi. Dal 2023 dirige il Bosphorus Film Festival a Istanbul, Turchia.
CHARLOTTE ROUSTANG
Charlotte Roustang è regista e produttrice creativa. Ha vissuto a Parigi, Berlino e Roma. Dopo essere stata un’attrice bambina per il teatro, è attiva nel settore audiovisivo dal 2001 e come autrice e regista dal 2003. Ha studiato cinema all’Università Paris VIII e frequentato diversi corsi di sceneggiatura (ad esempio: Robert McKee, John Truby). Prima dell’apertura di The European Casting Studio, con cui è stata direttrice di casting per film indipendenti (ad esempio: This Summer feeling di Mikhael Hers, 2015), ha lavorato come aiuto regista e operatrice di camera. Nel 2019 si è trasferita a Roma dove ha lavorato principalmente come produttrice creativa per progetti internazionali per diverse aziende in Italia. Ha all’attivo numerose esperienze in Francia, Germania e Stati Uniti. Nel 2022 ha co-fondato l’Agorà Audiovisivo di Roma insieme a Pino Nazio (giornalista RAI) e Luca Mancini (regista RAI) e ha appena lanciato il Purple label, un progetto volto a garantire la parità di genere nelle produzioni filmiche.
Qui il catalogo del RiFF24.
