Anche quest’anno i film selezionati saranno proiettati sullo schermo galleggiante al centro del porto fluviale cinquecentesco utilizzato per gli scambi commerciali tra Padova e Venezia, presso Porta Portello. Questa incantevole cornice è solo una delle tante caratteristiche che attraggono le persone al RiFF anno dopo anno! Durante i 16 giorni del Festival, tutti i registi con i membri della loro troupe potranno mostrare le loro opere e dialogare con il pubblico durante uno speciale Q&A al termine delle proiezioni.
19° River Film Festival
4 — 21 giugno 2025
Scalinata fluviale di Porta Portello, Padova
Ogni anno, in misura sempre crescente, River Film Festival proietta centinaia di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, che vengono viste e votate da una qualificata giuria e dal pubblico.
Nelle 17 edizioni finora realizzate sono stati proiettate sullo schermo galleggiante sul Piovego
2558
132
Il Festival è annoverato tra i partner ufficiali di importantissimi appuntamenti con il cinema internazionale: in primis il Festival di Berlino dove ogni anno, a febbraio, il River presenta il programma in anteprima.
Prestigiosi sono anche i patrocini di istituzioni nazionali e internazionali: Parlamento Europeo, Università, Ambasciate, Istituti di Cultura, Scuole di Cinema e Associazioni. Il River Film Festival contribuisce quindi a collocare la città di Padova, con il suo Comune e la sua Università, al centro delle politiche culturali europee.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Researching Movie ed è patrocinato dal Comune di Padova – Ufficio Cultura e dall’Università di Padova. Padova è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla Cappella degli Scrovegni di Giotto e agli altri importanti cicli di affreschi trecenteschi presenti in città. Padova è una città d’arte che attira turisti e creativi da tutto il mondo!
Regolamento 2025
Iscrizione
Via FilmFreeway (un massimo di tre iscrizioni per regista).
Pagare la quota di iscrizione:
- Scadenza anticipata, 31 ottobre 2024 – Euro 20,00
- Scadenza regolare, 31 dicembre 2024 – Euro 25,00
- Termine ultimo, 31 marzo 2025 – Euro 30,00
La quota d’iscrizione è esente per le iscrizioni singole se il candidato risiede in uno dei Paesi in via di sviluppo della Lista.
Termini
- I film in concorso devono essere realizzati dopo il 1 Gennaio 2024.
- I film possono essere di: finzione, scuole di cinema, documentari, animazione e VR Cinema.
- La durata non deve superare i 30 minuti e non essere inferiore a 100 secondi comprensivi dei titoli.
- I film sono ammessi in qualsiasi lingua purché sottotitolati in inglese e in italiano.
- Le richieste d’ammissione al Festival implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del Festival avrà il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Padova.
Selezione
- I film saranno selezionati da una giuria nominata dal Festival. La decisione del comitato di selezione è definitiva.
- Nessuna opera o artista sarà discriminata o favorita per il paese di origine, la lingua, l’età, la razza, l’istruzione, il sesso, l’ideologia o le risorse economiche. Ogni contenuto, ogni forma, ogni tecnica sarà ammessa senza alcun tipo di censura se non quella prevista dalla legge italiana vigente.
- I finalisti saranno informati sul nostro sito web o via e-mail il 1° maggio 2025. Il River Film Festival farà del suo meglio per annunciare i film selezionati e i vincitori nei tempi previsti, ma non sarà responsabile di eventuali ritardi imprevisti.
- Il catalogo dei film selezionati sarà pubblicato dopo il 15 maggio 2025.
- I proprietari dei film vincitori dovranno depositare presso gli Archivi del Festival una copia del film in formato ProRes H.264, .mp4 o altro formato di file a bassa compressione/alta qualità. Questa sarà utilizzata solo a scopo di studio. In caso di utilizzo diverso, verrà richiesta l’autorizzazione a chi detiene i diritti del film.
- I film vincitori hanno l’obbligo di menzionare il premio assegnato nelle future proiezioni.
Premiazione
Un premio della Giuria, attestato e GOLDEN RIVER (scultura in vetro di Murano realizzata da artisti veneziani) saranno assegnati al miglior cortometraggio della seguente categoria:
- Orizzonti internazionali (fiction)
- Sguardi italiani
- Cortometraggi di animazione
- Cortometraggi documentari
- Cortometraggi delle scuole di cinema
- Cortometraggi Queer/LGBTQIA+
- Realtà virtuale
- Antropocene: cortometraggi sui diritti umani e il cambiamento climatico
- Tema in primo piano: cortometraggi su viaggi e confini
RiFF è sostenuto da
Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, Regione del Veneto e Ministero della Cultura
Supportato da un’importante rete di partenariato
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Università di Padova, Il Mattino di Padova, 7Gold, Radio Cooperativa, TaxiDrivers, Sehstern Kommunication – Berlin, Associazione Progetto Portello e Comitato Mura di Padova.