Menu
Lo Staff di River Film Festival
Emilio Della Chiesa si è diplomato alla Scuola di Architettura (Venezia) ed è Direttore Artistico di River Film Festival. Ha iniziato la sua carriera nel cinema con documentari musicali di Brian Eno, John Lourie, Arto Lindsay e Lidia Lunch. Ha partecipato regolarmente a Città in Cinema a L'Aquila, dove ha preso parte a stage e workshop con molti dei più grandi registi della fotografia, Rotunno, Storaro, Alekan, Almendros, Bayle, Zsigmond e altri, dopo di che è diventato membro dell'AIC (Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica). Emilio è stato influenzato dalla personalità di Joris Ivens, che ha incontrato alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha lavorato per oltre 30 anni come proiezionista. A Venezia incontra anche molte delle grandi personalità del cinema, come Fellini e Bergman. Ha continuato la sua formazione nel cinema lavorando prima come assistente, poi operatore e poi direttore della fotografia presso la scuola di Olmi per 12 anni. Successivamente è stato membro della giuria in vari festival in tutto il mondo. Come direttore della Fotografia ha realizzato diversi documentari, lungometraggi e cortometraggi.
Romina Zanon (Caldes-Trento, 1988), laureata a pieni voti in Scienze dei Beni culturali presso l’Università di Trento e cum laude in Scienze dello Spettacolo e Produzioni Multimediali presso l’Università di Padova, è artista visiva, saggista di fotografia e dottoranda di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali (percorso Fotografia e Cinema, Università di Padova). Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico ed esposizioni in Italia e all’estero (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, OnArt Gallery di Firenze, Nucleika Gallery di Catania, Galleria Fogolino di Trento, Centro Culturale Italiano di Cluj, Dorfkirche di St. Moritz, Galerie90 di Rio Pusteria, Spazio “Collettivo 42” di Viterbo, etc). Nel 2019 e 2020 è stata programmer e vice-direttrice artistica del River Film Festival di Padova; nel 2019 ha curato la direzione generale dei programmi artistici del 70. Montecatini International Short Film Festival. Nel 2020 ha pubblicato con Mirco Melanco il volume “Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta” (CasadeiLibri, Padova 2020, 256 pp.).
Giornalista professionista, autore e traduttore, si occupa di comunicazione e uffici stampa per enti pubblici e privati. È autore per Adelphi di alcune traduzioni dei romanzi di Georges Simenon. Scrive per il quindicinale Rocca (rivista della Pro Civitate Christiana di Assisi) e per il quotidiano online La Voce di New York. Per un decennio ha scritto di economia e cultura su il Sole 24 ore Nord-Est. Negli anni ha collaborato con le pagine culturali dei quotidiani l’Unità, il Messaggero Veneto, il Mattino di Padova, la Cronaca di Verona e si è occupato di arte e architettura sul bimestrale Arte In.
Vicepresidente dell'Associazione Culturale Researching Movie, è tra i cofondatori del River Film
Festival. Fin dalla prima edizione, sovraintende all’installazione e alla sicurezza degli impianti elettrici in dotazione al festival, per il quale presta la sua collaborazione anche nei settori della logistica e delle pubbliche relazioni. Da quasi quarant'anni divide la sua passione per il cinema con la professione di rappresentante di editoria scolastica, a contatto quotidiano con i docenti delle scuole medie superiori.
Festival. Fin dalla prima edizione, sovraintende all’installazione e alla sicurezza degli impianti elettrici in dotazione al festival, per il quale presta la sua collaborazione anche nei settori della logistica e delle pubbliche relazioni. Da quasi quarant'anni divide la sua passione per il cinema con la professione di rappresentante di editoria scolastica, a contatto quotidiano con i docenti delle scuole medie superiori.
Designer della comunicazione, ha studiato Arti Applicate e Comunicazione Visiva presso l'Università di Belle Arti di Berlino (ora Università der Künste Berlin). Co-fondatore dell’agenzia di comunicazione Sehstern - a pochi chilometri da Berlino - dove dal 1978 è responsabile dell'aspetto comunicativo e della firma concettuale.
Collaboratore alla didattica presso il Corso di Diploma in Disegno Industriale dello IUAV; docente a contratto presso la SSIS di Ca' Foscari di Venezia. Fondatore del FLUXUS TATA; ha dato vita a DESIGN WORKSHOP, InGuardia!, VENEZI.A.RTE ecc. Ha curato e allestito esposizioni di arte e design. Ha curato la collana "Diario di Bordo" per Overview. È stato socio fondatore, segretario e presidente dell'Associazione AR/CO (Architettura Contemporanea). È stato redattore di “Padova e il suo territorio”. Autore di centinaia di articoli scientifici dedicati all'Architettura, l'Urbanistica e l'Arte. Ha organizzato e partecipato come Relatore a numerosi corsi e convegni nazionali ed internazionali. Svolge attività di progettazione architettonica, direzione lavori, coordinamento alla sicurezza e di design in Padova.
Storica dell’Arte, laureata a Padova, città dov’è nata. La passione per le arti visive la porta a
frequentare prima il liceo artistico e poi a scegliere il corso di laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Culturali e quello magistrale in Storia dell’Arte. Successivamente si appassiona al mondo della comunicazione multimediale e alle potenzialità degli strumenti di condivisione contemporanei. Si specializza in gestione dei social lavorando nel settore privato, e al contempo si interessa di comunicazione sociale partecipando alle attività di diversi comitati ambientali. È nello staff del River Film Festival dal 2018, occupandosi di comunicazione web e social. Grazie alla collaborazione con Il Mattino di Padova – media partner del Festival – realizza le clip video di promozione delle varie serate di proiezione. Oltre ad interessarsi di comunicazione, cinema e arte, Enrica è molto impegnata in campagne e progetti che si occupano di giustizia sociale, beni comuni e tutela ambientale.
frequentare prima il liceo artistico e poi a scegliere il corso di laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Culturali e quello magistrale in Storia dell’Arte. Successivamente si appassiona al mondo della comunicazione multimediale e alle potenzialità degli strumenti di condivisione contemporanei. Si specializza in gestione dei social lavorando nel settore privato, e al contempo si interessa di comunicazione sociale partecipando alle attività di diversi comitati ambientali. È nello staff del River Film Festival dal 2018, occupandosi di comunicazione web e social. Grazie alla collaborazione con Il Mattino di Padova – media partner del Festival – realizza le clip video di promozione delle varie serate di proiezione. Oltre ad interessarsi di comunicazione, cinema e arte, Enrica è molto impegnata in campagne e progetti che si occupano di giustizia sociale, beni comuni e tutela ambientale.
Avvocato Cassazionista, esperto di Diritto ambientale. Ha depositato vari ricorsi in sede amministrativa Per la tutela del territorio in relazione ai PFAS nonché ha supportato la costituzione di vari Comitati a difesa del territorio contro l'Inquinamento dei terreni e delle acque e li assiste in ogni sede giudiziaria. Spesso presente nella cronaca giornalistica per le sue importanti vittorie innanzi il Consiglio di Stato oltre che nei Tribunali civili e penali locali.
Nato a Mantova nel 1997, è diplomato in Grafica e Comunicazione e laureato nel 2020 in Scienze e tecniche della Comunicazione grafica e multimediale, all'Università IUSVE di Verona.
È appassionato di cinema, del mondo digitale e di tecnologia. La sua carriera inizia nel 2019 con l'agenzia Fachiro Strategic Design, partecipando alla realizzazione di campagne pubblicitarie, siti web e social media marketing.
Insieme a Tommaso Barbato, ha lavorato al restyling del nuovo sito web di River Film Festival 2022.
È appassionato di cinema, del mondo digitale e di tecnologia. La sua carriera inizia nel 2019 con l'agenzia Fachiro Strategic Design, partecipando alla realizzazione di campagne pubblicitarie, siti web e social media marketing.
Insieme a Tommaso Barbato, ha lavorato al restyling del nuovo sito web di River Film Festival 2022.
Nasce a Mantova, classe 1997, diplomato in Grafica e Comunicazione, si è laureato nel 2020 in Scienze e tecniche della Comunicazione grafica e multimediale, all'Università IUSVE di Verona.
Appassionato di musica e vinili, ha iniziato il suo percorso professionale nel 2016 con l'etichetta discografica Strongvilla, realizzando la comunicazione visiva per numerosi eventi musicali e cover di album.
Dal 2020 lavora con la web agency Logistic Design, per la progettazione di siti web e campagne di social media marketing.
Da gennaio 2022 assieme a Leonardo Cavazzoni, collabora con il River Film Festival per la manutenzione e gestione del sito web.
Appassionato di musica e vinili, ha iniziato il suo percorso professionale nel 2016 con l'etichetta discografica Strongvilla, realizzando la comunicazione visiva per numerosi eventi musicali e cover di album.
Dal 2020 lavora con la web agency Logistic Design, per la progettazione di siti web e campagne di social media marketing.
Da gennaio 2022 assieme a Leonardo Cavazzoni, collabora con il River Film Festival per la manutenzione e gestione del sito web.