Anche quest’anno i film selezionati saranno proiettati sullo schermo galleggiante al centro del porto fluviale cinquecentesco utilizzato per gli scambi commerciali tra Padova e Venezia, presso Porta Portello. Questa incantevole cornice è solo una delle tante caratteristiche che attraggono le persone al RiFF anno dopo anno! Durante i 16 giorni del Festival, tutti i registi con i membri della loro troupe potranno mostrare le loro opere e dialogare con il pubblico durante uno speciale Q&A al termine delle proiezioni.
19° River Film Festival
4 — 21 giugno 2025
Scalinata fluviale di Porta Portello, Padova
Ogni anno, in misura sempre crescente, River Film Festival proietta centinaia di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, che vengono viste e votate da una qualificata giuria e dal pubblico.
Nelle 17 edizioni finora realizzate sono stati proiettate sullo schermo galleggiante sul Piovego
2558
132
Il Festival è annoverato tra i partner ufficiali di importantissimi appuntamenti con il cinema internazionale: in primis il Festival di Berlino dove ogni anno, a febbraio, il River presenta il programma in anteprima.
Prestigiosi sono anche i patrocini di istituzioni nazionali e internazionali: Parlamento Europeo, Università, Ambasciate, Istituti di Cultura, Scuole di Cinema e Associazioni. Il River Film Festival contribuisce quindi a collocare la città di Padova, con il suo Comune e la sua Università, al centro delle politiche culturali europee.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Researching Movie ed è patrocinato dal Comune di Padova – Ufficio Cultura e dall’Università di Padova. Padova è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla Cappella degli Scrovegni di Giotto e agli altri importanti cicli di affreschi trecenteschi presenti in città. Padova è una città d’arte che attira turisti e creativi da tutto il mondo!
Programma 2025
Tutte le proiezioni prevedono l’accesso gratuito.
Cerimonia di Apertura – Evento speciale
Mercoledì 4 giugno ore 22:00 – 24.00
EMILIO LUSSU, IL PROCESSO
Gianluca Medas | Italia, 2024 | 75 min.
Introduzione a cura di Emilio Della Chiesa
Scuole di cinema
Giovedì 5 giugno ore 22.00 — 24.00
TAIL SLATE Gefei Peng | Cina 2024 / 11 min.
GREEN PEARL Shuyu Quan | Cina 2024 / 12 min.
THE LAST Hsiao-I Huang – Guan-Ling Lai – Chu-Yun Hsueh – Hsiu-Fang Lin | Taiwan 2024 / 5 min.
JUSTICE BAO XueFei Chang | Cina 2024 / 13 min.
THE TIDE Haowen Geng | Cina 2024 / 25 min.
LABOUR DAY Beatrice Tabitha Wong | Singapore 2024 / 17 min.
GREEK APRICOTS Jan Krevatin | Croazia 2024 / 20 min.
STRANGERS IN THE NIGHT Vangelis Chatzopoulos | Islanda 2024 / 17 min.
Venerdì 6 giugno ore 22.00 — 24.00
CHIMERA Daria Zekert | Germania 2024 / 12 min.
THE TRAP Vitalii Havura | Polonia 2024 / 9 min.
CORRIENTES Beltrán Pons | Argentina 2024 / 8 min.
CONIGLI AL CIMITERO Filippo Maria Pontiggia | Italia 2024 / 28 min.
THE GAME Inga Sunagatullina | Federazione Russa 2024 / 15 min.
SPIDERS IN MY HEART Céline Dondénaz | Svizzera 2024 / 19 min.
WE NEED TO TALK ABOUT DILAN Umut Silan Ogurlu | Turchia 2024 / 20 min.
Realtà virtuale
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71
Sabato 7 giugno dalle ore 14:00 — 19:00
Domenica 8 giugno dalle ore 10:00 – 19:00
IMMERSIVE VR
STEEL TOWN TALES Andrew Leeke | U.K. 2024 / 18 min.
SILVER CORD Tiyam Yabandeh | Iran 2024 / 10 min.
8 BILLION SELVES Tibor de Jong | Olanda 2024 / 22 min.
MERIDIAN TRANSMISSIONS Eric Patrick | USA 2024 / 13 min.
BACK TO THE PAST Dario Maciel | Brasile 2025 / 12 min.
INTERACTIVE VR
MAGIC YOU Tongze Guo | China 2024 / 12 min.
MAXQ Joel Benjamin | United States 2024 / 17 min.
INYAGO Demetrius L Dukes | USA 2024 / 5 min.
Sguardi veneti
Sabato 7 giugno ore 22.00 — 24.00
L’ACQUARIO Gianluca Zonta | Italia 2024 / 14 min.
LA ZIMA DEL SIGNOR Alessandro Padovani | Italia 2024 / 20 min.
VILLETTA CON PISCINA Karma Gava | Italia 2024 / 10 min.
MOSTO Vernante Pallotti | Italia 2024 / 15 min.
MILLE PONTI Nicolò Amedeo Novek | Italia 2024 / 24 min.
DIALOGHI NEL VETRO Carlo De Togni | Italia 2024 / 10 min.
ADDIO, BEN TROVATI Alfredo Arvalli | Italia 2025 / 14 min.
STUDIES FOR A CLOSE-UP Nicolò Bressan Degli Antoni | Italia 2024 / 15 min.
Veneto Festivals
Domenica 8 giugno ore 22.00 — 24.00
TUTTO IL RESTO È NOIA Branimir Liguori | Italia 2024 / XX min.
THE SHEPHERD Ilya Plyusnin | Russia 2024 / XX min.
MONDO – DOMINO Suki | Francia 2021/ 6 min.
DELL’ALTRO MONDO Delia Simonetti | Italia 2023 / XX min.
I GOTTA CRY di Ciang (Francesca Colombara, Matteo Dang) | Italia 2023 / 2 min.
IRRATIONAL Nicola Lunardelli, Francesca Poglie | Italia 2021 / 4 min.
Sguardi italiani
Lunedì 9 giugno ore 22.00 — 24.00
T.I.N.A. Marco Mazzone | Italia 2024 / 14 min.
LUCKY LOSERS Filippo Tamburini, Vincenzo Sgaramella | Italia 2024 / 20 min.
HARDCORE Francesco Barozzi | Italia 2024 / 19 min.
IL RE DEL PANINO Giordano Toreti | Italia 2024 / 17 min.
MS. ROSSI MEETS THE MOB Pat Battistini | USA 2024 / 20 min.
FREE SPIRITS Fabius de Vivo | Italia 2025 / 6 min.
LUCCIOLE Pietro Pedrazzoli | Italia 2024 / 20 min.
Orizzonti internazionali
Martedì 10 giugno ore 22.00 — 24.00
MORÎ Yakup Tekintangaç | Kurdistan 2024 / 19 min.
UPLIFT David García Díaz & Rut García Díaz / Spagna 2024 / 15 min.
US-HER David Salgado Marcote / Spagna 2024 / 22 min.
ELECTRON Mehran Ranjbar | Iran 2024 / 20 min.
THE MUSKETEER’S DAUGHTER Nikita Trantseev | Federazione Russa 2024 / 16 min.
SAUNA DAY Anna Hints | Estonia 2024 / 13 min.
FILTER James Oates | U.K. 2024 / 10 min.
Mercoledì 11 giugno ore 22:00 – 24:00
EDRIS Behrad Ezzati | Iran 2024 / 15 min.
OXYGEN Nima Tayebi | Iran 2024 / 14 min.
LUNGE Negar Hassanzadeh | Iran 2024 / 15 min.
ZAXME Soore Vahe | Iran 2024 / 14 min.
WHAT IF Ziyu Wang | China 2025 / 19 min.
STIMULANTS & EMPATHOGENS Mateusz Pacewicz | Polonia 2024 / 25 min.
FIVE PAST TWELVE Kevin Van Doorslaer / Belgio 2025 / 7 min.
Giovedì 12 giugno ore 22:00 – 24:00
HOT ELEPHANT Jordi Calvet San José | Spagna 2025 / 13 min.
HOME Sara Mokhavat | Iran 2024 / 10 min.
PREDATOR Javier Fesser | Spagna 2024 / 10 min.
THE MANE Payam Shadnia | Iran 2024 / 15 min
VOYEUR Maryam Hashempour | Iran 2024 / 6 min.
THE LAST SUNDAY IN MAY Alejandro Bordier | Luxembourg 2024 / 18 min.
NECESSITY Mandula | Singapore 2024 / 8 min.
QUEEN ANT Michał Mróz | Polonia 2024 / 8 min.
CHICKEN BROTH SOUP Deniz Büyükkırlı | Turchia 2024 / 18 min.
Queer/LGBTQIA+
Venerdì 13 giugno ore 22:00 – 24:00
BURNING AWAY Romane Lepage | Canada 2024 / 15 min.
LUMINOUS MATTER Bianca Arnold & Moss Berke Italia 2024 | 15 min.
BUTTERFLY DREAM Elham Farashah | Iran 2024 / 12 min.
APNEA Fabio Patrassi | Italia 2024 / 12 min.
DEMONS PARTY ALONE Celeste Zanzi | Italia 2024 / 17 min.
THE SITUATION Davood Vandadeh | Iran 2024 / 15 min.
LA FEMMINA Nuanda Sheridan | Italia 2024 / 15 min.
PRINCIPESSA Alessandra Francesca Coratella | Italia 2024 / 6 min.
4LOVE Greta Agresti / Italia 2025 / 20 min.
Animazione
Sabato 14 giugno ore 22:00 – 24:00
EVENTO SPECIALE FLEISCHER STUDIO’S NIGHT
Domenica 15 giugno ore 22:00 – 24:00
THE LITTLE ANCESTOR Alexa Tremblay-Francoeur | Canada 2024 / 11 min.
GIZAKI Xanti Rodriguez | Spagna 2024 / 8 min.
THERE WILL BE NO OTHER END Piotr Milczarek | Polonia 2024 / 8 min.
LAWRENCE OF MORAVIA Jan Cechi | Repubblica Ceca 2024 / 14 min.
SAUDADE, PERHAPS… José-Manuel Xavier | Portogallo 2024 / 13 min.
ON HOLD Delia Hess | Svizzera 2024 / 7 min.
DROP Claudio Quattrone | Italia 2024 / 4 min.
PARTY MONSTER Emeryn Sinclair | USA 2024 / 4 min.
DAVID Kai Xue, Jiexi Hong | Cina 2024 / 8 min.
ALONE IN THE CORNER Dovi Keich | Israele 2024 / 3 min.
THE CAGE Hamideh Motavali Zadeh | Iran 2024 / 4 min.
THE SPLINT Mehdi Sedighi | Iran 2024 / 5 min.
M. L’ESPÉRANCE Chantale Boulianne | Canada 2024 / 9 min.
TOMORROW NEVER DIE Behnam Bahadori | Iran 2024 / 4 min.
CORE Yu-Hsiang Chen | Taiwan 2024 / 7 min.
DRAGFOX Lisa Ott | U.K. 2024 / 8 min.
BY THE SHORE Rojin Aslan Vesek / Turchia 2025 / 4 min.
Documentari
Lunedì 16 giugno ore 22:00 – 24:00
DOLLORS Marta Arjona & Maite Blasco | Spagna 2024 / 15 min.
CONTINUATIONS Satoru Okabe | Giappone 2024 / 16 min.
SMIRNOV FEDOT Misha Ketov | Federazione Russa 2024 / 4 min.
WHERE THE MEMORIES LIVE Ivan Maria Friedman | Svizzera 2024 / 13 min.
FAGHAN Emanuela Zuccalà | Italia 2024 / 23 min.
THE IMAGINATION OF A CHILD Cesare Catania | Italia 2024 / 14 min.
GIRL SCREAMING Shamal Husen | Iraq 2024 / 8 min.
ČORNAJA POLIŬKA Tania Licheuskaya / Bielorussia 2024 / 21 min.
Antropocene
Martedì 17 giugno ore 22:00 – 24:00
CLIMA
SOMBER TIDES Chantal Caron | Canada 2024 / 12 min.
DAMJI Nazanin Chitsaz | Iran 2024 / 2 min.
CHICKEN BONES Abby Waters | USA 2024 / 15 min.
MOON CRAB Leah Clare Michaels | USA 2024 / 10 min.
KAY PACHA INITIATIVE: THE AMAZON PHASE 3 Brian Sachson | USA 2024 / 20 min.
DIRITTI UMANI
THE FLIGHT Cristian Marambio | Chile 2024 / 12 min.
MACBETH CUORE NERO Paola Beatrice Ortolani | Italia 2024 / 26 min.
THE SOUND OF CLOUDS Mohammad Lotfali | Iran 2024 / 4 min.
THE MEN’S LAND Mariam Khatchvani / Georgia 2025 / 15 min.
Fantascienza
Mercoledì 18 giugno ore 22:00 – 24:00
Trieste Science+Fiction Festival
S/N:05 Hans Jakob Harms | Germania 2023 / 9 min.
CONCRETE Eli Vidis Newman | USA 2023 / 16 min.
OÙ VA LE MONDE Mickaël Dupré | France 2024 / 23 min.
154 Andrea Sbarbaro | Riccardo Copreni Italia 2023 / 20 min.
DAGON Paolo Gaudio | Italia 2024 / 6 min.
ELEVATION Matteo Macaluso | Italia 2023 / 15 min.
DO BANGLADROIDS DREAM (…) Aleem Hossain | USA 2024 / 3 min. PESUDO Miquel Díaz | Pont Spain 2023 / 20 min.
MEAT PUPPET Eros Vlahos | Uk 2024 / 12 min.
Giovedì 19 giugno ore 22:00 – 24:00
VELOCITA DI FUGA Andrea Belcastro | Italia 2024 / 8 min.
HUNTING THE SPIRIT OF TIME Melanie Ekholdt | Norvegia 2024 / 20 min.
COME BRUTI Nicola Mondin, Filippo Giovanni Mondin | Italia 2024 / 17 min
EVELIN E LA CITTÀ DELLE VALIGIE Aurora Ovan | Italia 2024 /10 min.
SERVITORI DI STORIE Valerio Marcozzi | Italia 2024 / 20 min.
THE ILLUSIONIST DILEMMA Carlo De Togni | Italia 2024 / 4 min.
LE SINGE BLEU Jennifer Miville | Canada 2024 / 12 min.
CHOON Antonia Kim / Korea 2025 / 30 min.
MASTERCLASS BENJAMIN SEIDE
Centro Culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71
Venerdì 20 giugno ore 16:30 – 19:30
Evento speciale di chiusura
Venerdì 20 giugno ore 22:00 – 00:00
ZHENG YI SAO
Primo lungometraggio completamente in AIGC
Cerimonia di premiazione
Sabato 21 giugno ore 21:30 – 24:00
Regolamento 2025
Iscrizione
Via FilmFreeway (un massimo di tre iscrizioni per regista).
Pagare la quota di iscrizione:
- Scadenza anticipata, 31 ottobre 2024 – Euro 20,00
- Scadenza regolare, 31 dicembre 2024 – Euro 25,00
- Termine ultimo, 31 marzo 2025 – Euro 30,00
La quota d’iscrizione è esente per le iscrizioni singole se il candidato risiede in uno dei Paesi in via di sviluppo della Lista.
Termini
- I film in concorso devono essere realizzati dopo il 1 Gennaio 2024.
- I film possono essere di: finzione, scuole di cinema, documentari, animazione e VR Cinema.
- La durata non deve superare i 30 minuti e non essere inferiore a 100 secondi comprensivi dei titoli.
- I film sono ammessi in qualsiasi lingua purché sottotitolati in inglese e in italiano.
- Le richieste d’ammissione al Festival implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del Festival avrà il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Padova.
Selezione
- I film saranno selezionati da una giuria nominata dal Festival. La decisione del comitato di selezione è definitiva.
- Nessuna opera o artista sarà discriminata o favorita per il paese di origine, la lingua, l’età, la razza, l’istruzione, il sesso, l’ideologia o le risorse economiche. Ogni contenuto, ogni forma, ogni tecnica sarà ammessa senza alcun tipo di censura se non quella prevista dalla legge italiana vigente.
- I finalisti saranno informati sul nostro sito web o via e-mail il 1° maggio 2025. Il River Film Festival farà del suo meglio per annunciare i film selezionati e i vincitori nei tempi previsti, ma non sarà responsabile di eventuali ritardi imprevisti.
- Il catalogo dei film selezionati sarà pubblicato dopo il 15 maggio 2025.
- I proprietari dei film vincitori dovranno depositare presso gli Archivi del Festival una copia del film in formato ProRes H.264, .mp4 o altro formato di file a bassa compressione/alta qualità. Questa sarà utilizzata solo a scopo di studio. In caso di utilizzo diverso, verrà richiesta l’autorizzazione a chi detiene i diritti del film.
- I film vincitori hanno l’obbligo di menzionare il premio assegnato nelle future proiezioni.
Premiazione
Un premio della Giuria, attestato e GOLDEN RIVER (scultura in vetro di Murano realizzata da artisti veneziani) saranno assegnati al miglior cortometraggio della seguente categoria:
- Orizzonti internazionali (fiction)
- Sguardi italiani
- Cortometraggi di animazione
- Cortometraggi documentari
- Cortometraggi delle scuole di cinema
- Cortometraggi Queer/LGBTQIA+
- Realtà virtuale
- Antropocene: cortometraggi sui diritti umani e il cambiamento climatico
- Tema in primo piano: cortometraggi su viaggi e confini
RiFF è sostenuto da
Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, Regione del Veneto e Ministero della Cultura
Supportato da un’importante rete di partenariato
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Università di Padova, Il Mattino di Padova, 7Gold, Radio Cooperativa, TaxiDrivers, Sehstern Kommunication – Berlin, Associazione Progetto Portello e Comitato Mura di Padova.