Skip to main content
Comunicati RIFF

Climate Change. Due eventi speciali per la nuova sezione del RiFF

By Giugno 12, 2023Giugno 22nd, 2023One Comment
River Film Festival 2023- Climate Chenge

Programma di martedì 13 e mercoledì 14 giugno

Al River la nuova sezione Climate Change: un evento speciale all’Orto Botanico, il film di Tomo Križnar sulla guerra dell’acqua in Darfur e sei corti in concorso

 

Al River Film Festival 2023 fa il suo esordio Climate Change, la nuova sezione dedicata ai cambiamenti climatici grazie alla quale il RiFF può fregiarsi quest’anno del patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Cambiamenti climatici nasce per promuovere la cultura ambientale attraverso l’arte cinematografica e per sensibilizzare il pubblico sul tema dei mutamenti climatici. La proiezione dei corti in concorso sarà preceduta da due eventi speciali, martedì 13 giugno, uno al pomeriggio e l’altro alla sera.

Il pomeriggio

Alle 15,30 la tavola rotonda “Geopolitica del clima” presso l’auditorium dell’Orto Botanico di Padova – che da quest’anno, grazie alla collaborazione tra RiFF e Università di Padova, diventerà una delle sedi degli eventi collaterali del festival –, dove qualificati esperti del settore proporranno al pubblico riflessioni sul delicato equilibrio tra uomo e ambiente e sul rapporto tra clima e comportamenti sociali.

All’incontro (ingresso da Prato della Valle 57/C) interverranno: l’astronomo Sergei Schmalz, uno dei maggiori esperti al mondo nello studio della fotometria di satelliti e asteroidi e delle loro possibili interazioni con la vita umana, dal 2017 responsabile della Stazione dei Detriti Spaziali presso l’osservatorio astronomico di Castelgrande (PZ); Mario Alverà, climatologo ed esperto di ecosostenibilità, già membro dell’organizzazione The Climate Project-TCP; Mauro Arrighi, media artist e docente alla Hang Seng University di Hong Kong; Martino Seniga, giornalista esperto di politica internazionale e sostenibilità ambientale, già inviato e caporedattore della Rai; Gianni Sbrogiò, esponente del Comitato Acqua Bene Comune di Padova; Giorgio Destro, avvocato esperto nella difesa dell’ambiente e del cittadino in sede civile, penale e amministrativa;Marina Lecis, consulente tecnico in materia agro-ambientale, esperta di monitoraggi delle acque e dell’aria; Federico Grandesso, giornalista.

 

La sera

Sempre martedì 13, ma alle 22, il secondo evento speciale: sullo schermo galleggiante del RiFF ci sarà la proiezione del lungometraggio DAR FUR – WAR FOR WATER (Slovenia 2008 | 89 min.), preceduta dalla presentazione del regista sloveno e attivista per i diritti umani Tomo Križnar, che della difesa dei diritti violati delle popolazioni del Sahel ha fatto una ragione di vita. Il film documenta lo scontro per l’accesso all’acqua tra indigeni africani e tribù arabe, iniziato nel 1980 in Darfur.

Prima del film di Križnar, sarà proiettato un breve reportage di Martino Seniga, giornalista della Rai, dedicato a una grave emergenza ambientale: i ricercatori del Cnr e della facoltà di Geologia dell’Università degli studi di Roma hanno scoperto un’immensa discarica sottomarina che si sviluppa fino a mille metri di profondità al centro dello stretto di Messina.

Mercoledì 14, alle ore 22, spazio alle opere in concorso, con la proiezione di sei docufilm sul cambiamento climatico provenienti da Regno Unito, Svezia, Canada, Repubblica Ceca e Germania. Tra le proiezioni in competizione, meritano una particolare menzione: “We are guardians” di Max Crow (Regno Unito, 2022, 25 min.), che analizza i legami tra le attività umane e il cambiamento climatico; “A smallholder’s voice” di Clara Wetzel (Svezia, 2022, 20 min.), incentrato sull’impatto socio-ambientale della crescente richiesta globale di cacao e olio di palma; “Kayu Besi” di Max Sänger e Adrianus Merdhi (Germania, 2022, 28 min.) che, presentato al prestigioso festival DokLeipzig, affronta il tema dei taglialegna illegali del Borneo che stanno minando l’esistenza delle grandi foreste locali.

 

Tutti gli eventi del RiFF sono a ingresso gratuito. Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22. Programma completo su https://riverfilmfestival.org/catalogo-2023/

 

 

CAMBIAMENTI CLIMATICI – CLIMATE CHANGE

 

Martedì 13 giugno

ore 15:30 – 19:00 Auditorium Orto Botanico (ingresso da Prato della Valle 57/C)

EVENTO SPECIALE EDUCATIONAL: GEOPOLITICA DEL CLIMA – CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tavola rotonda con Martino Seniga, Gianni Sbrogiò, Giorgio Destro, Marina Lecis, Sergei Schmalz e Mauro Arrighi. Ospiti speciali: Tomo Križnar e Bojana Pivk Križnar.

 

ore 22:00 – 24:00 Scalinata di Porta Portello

DARFUR – WAR FOR WATER Tomo Križnar

Slovenia 2008 | 89 min. Introduce il regista Tomo Križnar

 

 

Mercoledì 14 giugno

ore 22:00 – 24:00 Scalinata di Porta Portello

WE ARE GUARDIANS Max Crow | Regno Unito 2022 | 25 min.

A SMALLHOLDER’S VOICE Clara WetzeI | Svezia 2022 | 20 min.

W8LINAKTEGW TA NIONA Myriam Landry | Canada 2023 | 7 min.

EVERYTHING’S FINE, POTATOES IN LINE Piotr Jasinski | Repubblica Ceca 2022 | 14 min.

BLACK SUMMER Felix Dierich | Germania 2022 | 12 min.

KAYU BESI Max Sänger, Andrianus “Oetjoe” Merdhi | Germania 2022 | 28 min.