Skip to main content
River Magazine

Video del convegno sul Clima all’Orto Botanico

By Giugno 29, 2023Luglio 11th, 2023No Comments
Convegno Geopolitica del Clima

GEOPOLITICA DEL CLIMA – CAMBIAMENTI CLIMATICI

Martedì 13 giugno 2023 , per inaugurare la nuova sezione Cambiamenti Climatici, il River Film Festival 2023 ha organizzato un  EVENTO SPECIALE EDUCATIONAL all’interno della prestigiosa cornice dell’Orto Botanico d Padova. Da quest’anno infatti, grazie alla collaborazione tra RiFF e Università di Padova, l’Auditorium dell’Orto Botanico è stato una delle sedi degli eventi collaterali del festival.

La tavola rotonda “Geopolitica del Clima – Cambiamenti Climatici”

ha visto confrontarsi qualificati esperti del settore, i quali hanno offerto al pubblico riflessioni sul delicato equilibrio tra uomo e ambiente e sul rapporto tra clima e comportamenti sociali.

Le registrazioni video del convegno sono ora disponibili sul canale YouTube dell’Associazione Culturale Researching Movie.

 

PARTE I

Introduzione di Emilio Della Chiesa. Interventi di: Mario Alverá, Federico Grandesso e Mauro Arrighi.

  • MARIO ALVERÀ
  • FEDERICO GRANDESSO “Inquinamento atomico: Fukushima e Zaporizhzhia a confronto”
  • MAURO ARRIGHI “Media Art giapponese – l’ethos ecologico degli autori giapponesi contemporanei”

 

PARTE II

Interventi di: Martino Seniga, Sergei Schmalz, Giorgio Destro e Marina Lecis.

  • MARTINO SENIGA “Geopolitica e sostenibilità ambientale”
  • SERGEI SCHMALZ “L’inquinamento spaziale: le cause, i rischi e le soluzioni”
  • GIORGIO DESTRO “Ambiente e legalità”
  • MARINA LECIS “Il clima che cambia: effetti sulle matrici ambientali. Come opporsi?”

 

 

PARTE III

Interventi di: Gianni Sbrogiò, Tomo Križnar e Bojana Pivk Križnar.

  • GIANNI SBORGIÒ “Acqua: bene comune o merce?”
  • TOMO e BOJANA KRIZNAR introducono alla visione del documentario “Darfur – War for water”, proiettato la sera stessa sullo schermo galleggiante del River Film Festival, alla scalinata fluviale di Porta Portello. Ufficialmente la guerra nel Darfur inizia nel 2003. Tuttavia, la ribellione del Darfur al governo centrale del Sudan risale all’inizio della sua indipendenza dall’impero Britannico, nel 1956. Lo scontro tra indigeni africani e tribù arabe migranti per l’accesso all’acqua – sempre più rara a causa dei cambiamenti climatici – inizia nel 1980. Il governo del Sudan arma le tribù arabe nomadi per condurre la pulizia etnica nel Darfur. I Janjaweed (Diavoli a cavallo), assaltano, saccheggiano, incendiano, uccidono e rapiscono nei loro continui raid nei villaggi africani… E’ dei giorni nostri la notizia del mandato di arresto, emesso dalla Corte Internazionale dell’Aja, nei confronti di Omar Al Bashir, del presidente del Sudan, per crimini di guerra nel Darfur. I cambiamenti climatici stanno mettendo a serio rischio le coltivazioni nel Sahel, compromettendo le possibilità di sopravvivenza. Si calcola che i 50 milioni di africani che vivono nel Sahel si preparano ad emigrare in Europa. L’Europa non è preparata a questa evenienza.