31 maggio – 18 giugno 2023
Nel 2023 il River Film Festival giunge alla sua diciassettesima edizione con la consapevolezza di un evento culturale che gli spettatori hanno imparato ad apprezzare per l’originalità e l’autorevolezza delle sue scelte.
Vincitori
Sguardi italiani
SUPER JESUS
Vito Palumbo / 2022 / 20 min.
Un cortometraggio delicato, ben diretto e con una fotografia efficace. La tematica è sapientemente rappresentata, attraverso una recitazione che esalta la narrazione.
Orizzonti internazionali
NONNA
Paco Sepúlveda / Spagna 2022 / 20 min.
Il cortometraggio affronta un soggetto importante e toccante, evidenziando l’incoerenza e la perdita dei valori che dovrebbero essere alla base della nostra civiltà. Attraverso le profonde interpretazioni e una sapiente regia, gestisce abilmente i tempi della narrazione, emozionando e denunciando la mancanza di sensibilità verso gli anziani.
HUMANITAS
Diego De Francesco / Italia 2022 / 20 min.
Scuole di cinema
LAIKA & NEMO
Jan Gadermann, Sebastian Gadow / Germania 2022 / 15 min.
Un cortometraggio che affronta tematiche importanti come l’inclusione, il clima e la diversità in modo accessibile, attraverso un uso efficace della tecnica e dei colori.
IL NONNO CHE NON C’È
Sara Furrer, Fabian Lütolf / Svizzera 2022 / 19 min.
Un’opera di ricerca profonda e ben strutturata che evidenzia il potenziale dei suoi giovani autori. Si distingue per la sua capacità di combinare materiali eterogenei in modo interessante
FRIENDLY FIRE
Tom Koryto Blumen / Israele 2022 / 6 min.
Animazione
SALVATION HAS NO NAME
Joseph Wallace / Francia-Repubblica Ceca 2022 / 17 min.
Un progetto che presenta una grande densità visiva e una costruzione di personaggi originali che accompagnano lo spettatore attraverso una struttura narrativa compiuta.
MONEY AND HAPPINESS
Ana Nedeljković, Nikola Majdak Jr / Serbia 2022 / 10 min.
THE SPRAYER
Farnoosh Abedi / Iran 2022 / 9 min.
Un forte messaggio sul rapporto tra uomo e natura. Un monito sul valore dell’ambiente per il presente ed il futuro.
Queer Shorts
AGOSTO IN PELLICCIA
Alessandro Rocca / Italia 2022 / 20 min.
Un lavoro che si distingue per il coinvolgente mix tra narrazione, immagini e profondità psicologica dei personaggi.
VISITING JOHANNA
Martin Weiss / Austria 2023 / 12 min.
Un cortometraggio meritevole di una menzione speciale per la forza umana dei protagonisti e per la delicatezza narrativa con cui gli autori hanno affrontato la tematica.
SEX OF DEATH
Hadi Jamali, Fakhredin Jamali / Iran 2022 / 11 min.
Documentari
VALE – L’ULTIMO INCONTRO
Teresa Sala, Stefano Zoja / Italia 2022 / 20 min.
Un documentario che affronta temi difficili come l’eutanasia e il suicidio. Un parallelismo conflittuale tra vita e morte ben rappresentato dalla regista che apre una profonda riflessione sul tema.
Cambiamenti climatici
A SMALLHOLDER’S VOICE
Clara Wetzel / Svezia 2022 / 20 min.
Un lavoro che dà voce a un popolo sfruttato, mettendo in luce una realtà che si scontra con il buonsenso, il rispetto verso la natura e verso l’essere umano.
WE ARE GUARDIANS
Max Crow / Regno Unito 2022 / 25 min.
BLACK SUMMER
Felix Dierich / Germania 2022 / 12 min.
Diritti umani
THE BANISHMENT
Yilmaz Özdil / Turchia 2022 / 20 min.
La regia attenta e coinvolgente, supportata da un ottimo cast, racconta e denuncia la follia delle regole a cui alcune società sono sottoposte, spesso giustificate da motivazioni ideologiche.