Skip to main content
Comunicati RIFF

Omaggio al grande Gian Maria Volonté

By Maggio 27, 2024Luglio 7th, 2024No Comments

Volonté30: al RiFF omaggio al grande Gian Maria Volonté con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

È scomparso da ormai trent’anni, ma Gian Maria Volonté (Milano 1933 – Florina 1994) resta uno degli attori che più hanno dato sostanza e qualità al cinema italiano. Il RiFF 2024 gli rende omaggio dedicandogli, in occasione del 30° anniversario della morte, la serata “Volonté30”, che avrà luogo proprio il 30 maggio, giovedì, alle ore 22 con la proiezione del film Indagine su un cittadino al di sopra di
ogni sospetto di Elio Petri (Italia 1970, 118 min.).

Proprio dal sodalizio di Volonté con Petri nacquero in un biennio due fra le figure che hanno fatto di Volonté un’icona di impegno politico e civile: oltre al delirante e omicida capo dell’ufficio politico della questura protagonista di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) va ricordato anche il nevrotico operaio Lulù Massa in La classe operaia va in paradiso (1971).

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (Italia 1970), con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio, Orazio Orlando, Salvo Randone, Massimo Foschi Un importante funzionario della questura (Volonté) che ha ucciso la propria amante (Bolkan), scopre a sue spese che il suo ruolo lo mette al riparo da ogni accusa: chi potrebbe denunciarlo (uno studente contestatore) non lo fa perché gli fa comodo credere che tutti poliziotti sono criminali, mentre i suoi superiori non vogliono nemmeno prendere in esame la sua confessione perché il potere non può perdere la sua credibilità. Thriller psicoanalitico sulla cristallizzazione e le aberrazioni del potere, il film analizza in chiave grottesca i metodi e i fini degli apparati polizieschi, ma soprattutto colpisce la precisa descrizione di un personaggio della piccola borghesia meridionale che non ha possibilità di accesso a un potere diverso da quello burocratico-poliziesco e che sfoga nell’autorità le sue repressioni sessuali e di classe. Perfetta l’interpretazione mimetica di Volonté, qui nel miglior ruolo di tutta la carriera (Fonte: P. Mereghetti (a cura di), Dizionario dei Film, Baldini&Castoldi, Milano 1993).

Tutti gli eventi del RiFF saranno come sempre a ingresso gratuito. Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22 ad eccezione della sezione Virtual Reality, le cui opere saranno visibili al pubblico – che avrà a disposizione Oculus individuali – a ciclo continuo, tutti i giorni, da giovedì 6 a domenica 9 giugno dalle ore 18 alle ore 22 (presso il propileo di Porta Portello).