
Tre serate dedicate ai corti di tutto il mondo: il RiFF si apre agli Orizzonti internazionali. In competizione 24 pellicole, con 16 prime assolute
Dopo “Sguardi italiani”, il RiFF punta l’attenzione sui corti provenienti da tutto il mondo: martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 giugno lo schermo di Porta Portello proietterà le 24 opere selezionate per la seconda delle categorie in concorso, “Orizzonti internazionali”. Un percorso che traccia nuove rotte nelle geografie audiovisive dei vari continenti, con un’attenzione peculiare alle cinematografie meno conosciute.Le prime visioni assolute sono ben sedici: otto le anteprime italiane, due quelle europee e sei quelle mondiali. I Paesi rappresentati sono diciassette: Norvegia, USA, Iran, Russia, Ucraina, Taiwan, Regno Unito, Venezuela, Canada, Svizzera, Argentina, Islanda, Portogallo, Turchia, Cina, Polonia e Belgio.
ORIZZONTI INTERNAZIONALI
Martedì 4 giugno ore 22:00 – 24:00
TITS Eivind Landsvik / Norway 2023 / 12 min.
LEMON TREE Rachel Walden / USA 2023 / 17 min.
BONUS Reza Nejati / Iran 2023 / 18 min. In prima visione italiana
GIVE WAY TO THE RIGHT Mikhail Shklofsky / Russian Federation 2023 / 14 min.
PASTA AND TEST SCORE Stanley Xu / Taiwan 2023 / 6 min.
SMALL SELKIE Matilda Harding-Kemp / UK 2023 / 15 min. In prima visione europea
FOUR-EYED Leonardo Gutiérrez, Anwar Hasmy / Venezuela 2024 / 12 min. In prima visione mondiale
UNIBROW Nedda Sarshar / Canada 2023 / 14 min. In prima visione europea
Mercoledì 5 giugno ore 22:00 – 24:00
TWO · POLE Samuel Morris / Switzerland 2023 / 5 min. In prima visione mondiale
SOUP IS GOOD FOOD Alexandre Thériault / Canada 2023 / 7 min. In prima visione italiana
NADA DE TODO ESTO Patricio Martínez, Francisco Cantón / Argentina 2023 / 17 min.
FÁR Gunnur Martinsdóttir Schlüter / Islanda 2023 / 5 min.
VAPOR Susana Abreu / Portugal 2023 / 6 min. In prima visione italiana
A DAY IN THE LIFE James Oates / UK 2023 / 15 min. In prima visione italiana
STUCK IN PITER Giorgio Arcelli Fontana / USA 2023 / 25 min. In prima visione mondiale
AT LAST Resmiye Emir / Turkey 2023 / 20 min. In prima visione italiana
DRIFTING AWAY Meredith Chen / China 2023 / 14 min. In prima visione mondiale
Giovedì 6 giugno ore 22:00 – 24:00
HOLE Amir Ali Masomi Far / Iran 2023 / 12 min. In prima visione italiana
DUVAR DUVAR Yusuf Ölmez / Turkey 2023 / 15 min.
GOODBYE, TOMORROW Przemek Węgrzyn / Poland 2023 / 17 min. In prima visione mondiale
LIGHT 24 Denys Borysovsky / Ucraina 2023 / 13 min. In prima visione mondiale
WOULD YOU RATHER BE ALONE? Victor Ridley / Belgium 2023 / 22 min. In prima visione italiana
COCOON Saeed Bojnordi / Iran 2023 / 15 min.
IN HIS FORTRESS Yasemin Demirci / Turkey 2023 / 20 min. In prima visione italiana
Tutti gli eventi del RiFF saranno come sempre a ingresso gratuito. Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22 ad eccezione della sezione Virtual Reality, le cui opere saranno visibili al pubblico – che avrà a disposizione Oculus individuali – a ciclo continuo, tutti i giorni, da giovedì 6 a domenica 9 giugno dalle ore 18 alle ore 22 (presso il propileo di Porta Portello).
