
Prima serata delle opere in concorso: al RiFF è il momento di Sguardi italiani. In lizza 8 pellicole
Dopo gli eventi speciali di apertura, lunedì 3 giugno (ore 22) al RiFF si apre la prima sezione delle opere in concorso per i Golden River Awards: all’interno di “Sguardi italiani” il pubblico del River potrà assistere alla proiezione di otto cortometraggi prodotti nel nostro Paese fra il 2023 e il 2024 (di cui uno, “Mignolo” di Gianluca Granocchia, in prima visione assoluta). Alla serata sarà presente anche FrancescoSossai, regista de “Il compleanno di Enrico”, reduce dal festival di Cannes. Protagoniste dei cortometraggi italiani in concorso sono vicende contemporanee e in qualche modo universali: dall’ansia collettiva da Millennium Bug all’invasione delle cavallette, dall’inaspettato giorno d’estate di un trentenne di successo al coraggio di una tirocinante alle prese con un lockdown da emergenza sanitaria.
Come tradizione, il RiFF si pone l’obiettivo di delineare un percorso nelle nuove tendenze del cinema breve italiano. Grazie alla vetrina del festival, il pubblico ha la rara occasione di visionare opere nazionali di alta qualità artistica, alle quali spesso sono preclusi i principali canali della distribuzione cinematografica.
SGUARDI ITALIANI
Lunedì 3 giugno 2024, ore 22.00-24.00 (Scalinata Fluviale di Porta Portello)
IL COMPLEANNO DI ENRICO Francesco Sossai / Italia, Germania 2023 / 17 min.
PIETRE SOMMERSE Jordi Penner / Italia 2023 / 15 min.
TILIPIRCHE Francesco Piras / Italia 2023 / 18 min.
S’INDATTARAIU Matteo Pianezzi / Italia 2023 / 19 min.
L’ESTATE DI GUIDO Cesare Bisantis / Italia 2023 / 15 min.
FRAMMENTI Andrea Casadio / Italia 2023 / 12 min.
MIGNOLO Gianluca Granocchia / Italia 2023 / 15 min. Questo film è in PRIMA VISIONE ASSOLUTA
RASTI Paolo Bonfadini e Davide Morando / Italia 2024 / 15 min.
Tutti gli eventi del RiFF saranno come sempre a ingresso gratuito.
Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22 ad eccezione della sezione Virtual Reality, le cui opere saranno visibili al pubblico – che avrà a disposizione Oculus individuali – a ciclo continuo, tutti i giorni, da giovedì 6 a domenica 9 giugno dalle ore 18 alle ore 22 (presso il propileo di Porta Portello).
