
Programma di martedì 6 e mercoledì 7 giugno
Al RiFF di scena le Scuole di cinema: martedì cinque corti di fiction, mercoledì quindici cartoons dalle migliori academy del mondo. Sei opere da Taiwan
Al RiFF 2023 la categoria Scuole di cinema come ogni anno vede in lizza i film prodotti all’interno di alcune delle più prestigiose università e accademie di cinema internazionali, come la “Konrad Wolf ” Film University di Babelsberg, la National Yunlin University of Science and Technology di Taiwan, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Film and TV School of Academy of Performing Arts (FAMU) di Praga. Una finestra spalancata sul cinema indipendente internazionale proposta in due serate.
Martedì 6 giugno
protagonista sarà la fiction, con 5 cortometraggi prodotti in Israele, Svizzera, Taiwan e Repubblica Ceca. Da quest’ultimo Paese proviene il corto “Shells” di Marie-Magdalena Kochová (2022, 9 min.), prodotto dalla Film and TV School of Academy of Performing Arts (Famu) di Praga, che rappresenta una riflessione sul rapporto tra il corpo e lo scorrere del tempo attraverso la performance di Jan Minařík, il più grande ballerino ceco del XX secolo.
Mercoledì 7 giugno
spazio all’animazione, con 15 cartoons provenienti da otto Paesi diversi. Il programma sarà aperto da “Pentola”, cortometraggio diretto dal regista e sceneggiatore sloveno Leo Černic, con la produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra i corti in competizione un’ampia selezione di opere realizzate negli ambiti delle attività didattiche della National Yunlin University of Science and Technology di Taiwan e della Belzalel Academy Of Art & Design di Gerusalemme.
Per la gioia degli appassionati di cartoons – ogni anno sempre più numerosi al RiFF – l’animazione tornerà protagonista anche dell’apposita sezione in concorso, nelle successive serate dell’8 e del 9 giugno (ne parleremo nel prossimo comunicato).
Ogni sera, prima delle proiezioni, il RiFF diffonderà una musica particolare: si tratta di una versione in lingua farsi de L’inverno è finito, antica canzone popolare di origine armena che accompagna le attuali proteste in Iran, così come aveva accompagnato la rivoluzione del 1979. Si tratta di un omaggio al popolo iraniano che lotta per la propria libertà, e in particolare alle donne, cui è dedicata la serata speciale del RiFF “Women Life Freedom”. Tutti gli eventi del RiFF sono a ingresso gratuito.
Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22.
Qui il programma completo del festival.
SCUOLE DI CINEMA
Martedì 6 giugno ore 22:00 – 24:00
Fiction
IT’S TOO LOUD David Tzach | Israele 2022 | 21 min.
IL NONNO CHE NON C’È Sara Furrer, Fabian Lütolf Svizzera 2022 | 19 min.
VINLAND Martin Kuba | Repubblica Ceca 2022 | 30 min.
MAY THE PAWN REACHES THE END Tien Yuan | Taiwan 2022 | 30 min.
SHELLS Marie-Magdalena Kochová | Repubblica Ceca 2022 | 9 min.
Mercoledì 7 giugno ore 22:00 – 24:00
Animazione
PENTOLA Leo Černic | Italia 2022 | 7 min.
5 STARS James Wei | Taiwan 2022 | 4 min.
FLOWER BY MAN Shawn Yee | Taiwan 2022 | 5 min.
CANMAN Yu-Ping Chang | Taiwan 2022 | 5 min.
LOVE TO DEATH Yi-Xiang Lin | Taiwan 2022 | 8 min.
CIRCUS Ya-Wen Zheng | Taiwan 2022 | 6 min.
AT SPIRAL’S END Eliška Kerbachová | Repubblica Ceca 2022 | 4 min.
CARP XMASS Anna Heribanová | Repubblica Ceca 2022 | 7 min.
DIE ALLERLANGWEILIGSTE OMA AUF DER GANZEN WELT Damaris Zielke | Germania 2022 | 7 min.
LAIKA & NEMO Jan Gadermann, Sebastian Gadow | Germania 2022 |15 min.
ROTKIND Anej Golčar | Paesi Bassi 2022 | 7 min.
IN BOXES Gilad Pfeffer, Hila Vakrat | Germania – Israele 2022 | 6 min.
FRIENDLY FIRE Tom Koryto Blumen | Israele 2022 | 6 min.
THE ANALOGY OF SPACE Oleksandr Hoisan | Ucraina 2022 | 12 min.
UNDER THE ENDLESS SKY Alexandra Dzhiganskaya | Ucraina – Austria 2022 | 4 min.
