Vincitori dei RiFF Awards 2018
IRAN – COUNTRY IN FOCUS
RETOUCH Kaveh Mazaheri / Iran
Golden River e Premio del Pubblico
Un inizio pieno di suspense trasporta il pubblico in una giornata della vita della protagonista che conduce un’esistenza opprimente, dove ogni azione viene fatta controvoglia. Il linguaggio realistico insieme alla notevole interpretazione spontanea e senza pretese aiutano ad innalzare il film ad un livello superiore. Diventa così molto più di una storia accattivante, trasformandosi in un intenso commento sulla posizione sociale della protagonista, donna oppressa completamente dimenticata dalla comunità.
ARA Yousef Kargar / Iran
Menzione Speciale della Giuria
La semplicità di uno sconfinato paesaggio accompagna la complessità dei rapporti umani e la profondità della sofferenza. Emozioni estreme narrate con umiltà e allo stesso tempo precisa cura.
SCUOLE DI CINEMA
FUCKING DRAMA Michael Podogil / Austria
Golden River e Premio del Pubblico
Il coinvolgente pretesto di una rappresentazione teatrale indirizza l’attenzione verso una domanda rilevante sull’arte: ha forse perso il suo potenziale? La tensione cresce man mano fino a divenire estrema, in bilico tra realtà e performance. Ben eseguito, sorprende il pubblico in modo efficace tenendolo sospeso tra risate e sbalordimento.
CASTING Katarzyna Iskra / Polonia
Menzione Speciale della Giuria
La giuria ha particolarmente apprezzato il casting di Casting! Marta Mazurek fornisce un’interpretazione delicata di una giovane donna forzata a scegliere tra la maternità e la carriera. E’ una storia d’impatto sul ruolo che il genere ricopre quando ci troviamo di fronte a scelte di vita fondamentali e su come veniamo giudicati per le decisioni prese.
CORTI ITALIANI
STELLA 1 Roberto D’Ippolito, Gaia Bonsignore
Golden River
Per la grande maestria con cui descrive il presente come una grande avventura attraverso gli occhi di una bambina, mantenendo comunque una connessione con il mondo degli adulti e con gli eventi reali passati. Ironico, energizzante ed interpretato in modo ineccepibile, viene completato dall’utilizzo di una colonna sonora molto azzeccata e da una conclusione poetica. Le scene di animazione si inseriscono in modo armonico all’interno della narrazione.
PEGGIE Rosario Capozzolo
Menzione Speciale della Giuria e Premio del Pubblico
La giuria vuole anche menzionare Peggie, un film che affronta il tema molto serio della demenza senile con sorprendente semplicità e delicatezza. Visivamente impeccabile, Peggie presenta diverse fasi della vita della protagonista spostandosi da una stanza all’altra attraverso un lungo piano sequenza. Le interpretazioni dei due protagonisti sono degne di nota.
CORTI INTERNAZIONALI
CUBEMAN Linda Dombrovszky / Ungheria
Golden River
Per il modo molto fantasioso in cui affronta il dramma di perdere un compagno di vita e la ricerca di un effetto placebo alla solitudine nei gesti ripetitivi della vita quotidiana. Con un colpo di scena finale molto toccante, il film utilizza in modo magistrale i colori e le ambientazioni per enfatizzare il suo messaggio. Caratterizzazione interessante dei protagonisti, ma anche dei personaggi secondari che creano delle vere e proprie micro-storie realiste all’interno della trama.
MADRE Rodrigo Sorogoyen / Spagna
Menzione Speciale della Giuria
La giuria vuole anche menzionare Madre, un thriller orchestrato da mani esperte sul peggior incubo di ogni genitore. I dialoghi intensi, l’uso di un lungo piano sequenza e l’eccellente interpretazione di Marta Nieto si fondono per creare un emozionante crescendo di tensione, aprendo allo stesso tempo una finestra sulla vita di una madre single nel suo momento più vulnerabile.
THE PECULIAR ABILITIES OF MR MAHLER Paul Philipp / Germania
Premio del Pubblico
ANIMAZIONE
NEGATIVE SPACE Max Porter, Ru Kuwahata / Francia
Golden River
Questa storia dolce amara raccontata in modo impeccabile ha toccato personalmente i giurati ricordando loro i rapporti con i propri genitori e quei piccoli gesti rituali che li legavano a loro. Negative Space è un meraviglioso film in stop-motion che riesce a stupire sia dal punto di vista visivo sia da quello emotivo nel giro di soli sei minuti.
LATE AFTERNOON Louise Bagnall / Irlanda
Menzione Speciale della Giuria
Per il suo modo molto efficace di usare l’animazione come un mezzo per vagare attraverso i pensieri di una donna affetta da demenza senile, dipingendo un viaggio delicato e toccante, ma allo stesso tempo pieno di colori e luce. Sullo sfondo un evocativo utilizzo di musica e suoni.
UN SEGNO NELLO SPAZIO Nicholas Bertini / Italia
Premio del Pubblico
DOCUMENTARI
THE GOOD EDUCATION Gu Yu / Francia
Golden River
La macchina da presa entra profondamente e silenziosamente nella vita di una giovane anima sensibile e nell’ambiente che la circonda. Il documentario mette in luce la vulnerabilità del vivere emarginata ed esplora le dinamiche sociali di un’area povera della provincia cinese. La regia semplice, ma efficace aiuta ad entrare in empatia con il soggetto del film.
SIROCCO: WINDS OF RESISTANCE Josh Campbell / Canada
Menzione Speciale della Giuria
Per essere riuscito ad attirare l’attenzione del pubblico su un argomento di grande attualità, focalizzandosi però su una storia raccontata raramente. L’impiego di forme espressive diverse ci ha coinvolti, insieme all’utilizzo alternato di musica, poesia e interviste.
THE BOY WHO MADE A MUSEUM Sergio Utsch / Regno Unito
Premio del Pubblico
EXTREME SHORTS
RAG DOLLS Justin Schaack, Kristin Schaack / Stati Uniti
Premio del Pubblico