16° River Film Festival

1 giugno — 3 luglio 2022

Scalinata fluviale di Porta Portello, Padova

Ogni anno, in misura sempre crescente, River Film Festival proietta centinaia di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo, che vengono viste e votate da una qualificata giuria e dal pubblico.

Nelle quindici edizioni finora realizzate sono stati proiettate sullo schermo galleggiante sul Piovego

2558

opere cinematografiche

132

Paesi del mondo

Il Festival è annoverato tra i partner ufficiali di importantissimi appuntamenti con il cinema internazionale: in primis il Festival di Berlino dove ogni anno, a febbraio, il River presenta il programma in anteprima.

 

Prestigiosi sono anche i patrocini di istituzioni nazionali e internazionali: Parlamento Europeo, Università, Ambasciate, Istituti di Cultura, Scuole di Cinema e Associazioni. Il River Film Festival contribuisce quindi a collocare la città di Padova, con il suo Comune e la sua Università, al centro delle politiche culturali europee.

Programma 2022

Nel 2022 il River Film Festival giunge alla sua sedicesima edizione, con la consapevolezza di un evento culturale che gli spettatori hanno imparato ad apprezzare per l’originalità e l’autorevolezza delle sue scelte.

Tutte le proiezioni prevedono l’accesso gratuito.

Virtual Reality

2-3 Maggio presso il Centro culturale san Gaetano 
ore 10:00–12:30 // 15:00–17:00 // 18:00–20:00

Concorso

Sguardi italiani

Mercoledì 1 giugno, ore 21:45–24.00

ACQUA CHE SCORRE NON PORTA VELENO Letizia Zatti / 2021 / 10 min.

TUTÙ Lorenzo Tiberia / 2021 / 15 min.

FISHMAN Nicolas Spattarela, Raffaele Rossi / 2021/ 19 min.

LA TEORIA DEL VUOTO Daniele Cernicchi / 2022 / 20 min.

DELIVER YOU Massimiliano Reina / 2021 / 17 min.

SISSY Eitan Pitigliani / 2022 / 20 min.

SOCIAL ASYLUM Emilio Fallarino / 2021 / 10 min.

WOLF + LAMB Giuseppe Schettino / 2022 / 15 min.

CADDE LA NOTTE SU DI ME Brumo Uggioli e Riccardo Menicatti / 2021 / 5 min.

NONHAIMAI Simone Vacca e Alberto Vianello / 12 min.

 

Giovedi 2 giugno, ore 21:45–24.00

GOLDBERG SERPENTINE LOVE Luca Coassin / 2020 / 10 min.

CLORO Alessandro Stelmasiov / 2021 / 8 min.

LIGHT INCREDIBLY LIGHT Antimo Campanile 2021 / 15 min.

LE VIE CAVE Stefano Virgilio Cipressi / 2021 / 14 min.

LOCK NOTES Nicola Schito / 2021 / 6 min.

BUONACREANZA Gianfranco Antacido / 2021 / 14 min.

HEIMAT Giovanni Montagnana / 2021 / 20 min.

IL VIVAIO, SE CI AMASSIMO QUANTO CI ODIAMO LO SAI CHE BELLO Cristina Ducci /2021 /18 min.

Orizzonti internazionali

Venerdì 3 giugno, ore 21:45–24.00

A DEAD SEA Nahd Bashir / Israele 2021 / 12 min.

RANGARANG Mohammad Reza Moradi / Iran 2021 / 15 min.

MARY Celal Yücel Tombul / Turchia 2021 / 20 min.

RUSSIAN DOLL Elham Mohammadzadeh / Iran 2021 / 8 min.

OPPOSITE DIRECTION Mina Nabil / Egitto 2021 / 14 min. Bio e foto regista

NEVESOMOST Ivan Sosnin / Federazione Russa 2021 / 25 min.

FOR THE CLEAN UP Mohammad Moravej / Iran 2022 / 10 min.

THE YOUNG MAN WHO WAS ALSO FIRE Martin Oliveros Heinze / Albania 2021 / 10 min.

 

Sabato 4 giugno, ore 21:45–24:00

PLAYTHING Nima Rahimpoor / Iran 2022 / 13 min.

THE BOOK Farzad Foroughi / Iran 2021 / 6 min.

DISPENSARY OF DEATH Simon O’Neill / Irlanda 2022 / 14 min.

ARTISTIC CHARACTER Vasily Chuprina / Olanda 2021 / 15 min.

KARL Ilya Yakovlevich Noyabrev / Ucraina 2021 / 19 min.

OBYCHNAYA SVADBA Irina Khodyush / Federazione Russa 2021 / 18 min.

SWEET DREAMS Massimo Pibiri, Mordjane Mira / Francia 2021 / 19 min.

THE PORTRAIT Diana Caro / Spagna 2021 / 15 min.

 

Domenica 5 giugno, ore 21:45–24.00

SHARK Nash Edgerton / Stati Uniti 2021 / 14 min.

BEAR Nash Edgerton / Australia 2021 / 10 min.

SPIDER Nash Edgerton / Australia 2021 / 9 min.

L’AMIE DE L’ÉTÉ Maxime Hermet / Francia 2021 / 24 min.

1 EURO David Desideri / Germania 2021 / 14 min.

A LA CARTE Taxiarchis Deligiannis, Vasilis Tsiouvaras / Grecia 2021 / 12 min.

MIDDLE EASTERN STORIES: FATHER Reza Daghagh / Iran 2021 / 18 min.

EUREKA Miida Chu / Stati Uniti 2021 / 15 min.

Documentari

Lunedì 6 giugno, ore 21:45–24:00

GOLPE DE VIDA Luis & Andrés Rodríguez / Venezuela 2021 / 25 min.

ACUEDUCTOS Álvaro Martín Sanz / Spagna 2021 / 7 min.

THE GIRL FROM GAZA Nicolas Aujula / Giordania, Regno Unito 2022 / 20 min.

SON FOTOĞRAF Mehmet Akif Güler / Turchia 2021 / 19 min.

LOOKING FOR LIDYA Gianni Ferraretto / Italia 2021 / 30 min.

 

Martedì 7 giugno, ore 21:45–24:00

PODLASIE. GRANICA ŚWIATÓW Katarzyna Lazzeri / Polonia 2021 / 23 min.

TOTAL DISASTER Keil Orion Troisi, Molly Gore / Stati Uniti, Francia 2022 / 11 min.

GOD’S BUFFALO Bishnu Kalpit / Nepal 2021 / 15 min.

PETTÄMINEN TEKEE HYVÄÄ VAAN Catarina Diehl / Finlandia 2021 / 11 min.

IGRACI VS COVID Tomislav Zaja / Croazia 2021 / 23 min.

I DON’T WANT TO BE A HUMAN ANYMORE Martina Selva / Italia 2021 / 10 min.

Scuole di cinema

Mercoledì 8 giugno, ore 21:45–24:00

TALPONI Vanja Victor Kabir Tognola / Svizzera 2021 / 15 min.

TERRA DEI PADRI Francesco Di Gioia / Italia 2021 / 11 min.

THE MISSION Hossein Zarbatie / Iran 2021 / 12 min.

SUKIENKA Tadeusz Łysiak / Polonia 2021 / 30 min.

OUT OF PLAY Romi Menachem / Israele 2021 / 20 min.

Giovedì 9 giugno, ore 21:45–24:00

THE BREAKDOWN Giulio Mealli / Repubblica Ceca 2021 / 5 min.

SAMI ZAJEDNO Aglaja Filipovic / Serbia 2021 / 20 min.

POHL’ADI Roman Pivovarník / Slovakia 2021 / 18 min.

SPOKOINAYA NOCH Polina Kondrateva / Federazione Russa 2021 / 15 min.

LA GAZZA LADRA Carola Del Bono / Italia 2021 / 25 min.

Queer Shorts

Venerdì 10 giugno, ore 21:45–24:00

FOR I AM DEAD Patricia Delso Lucas / Belgio 2021 / 18 min.

SAPPHIRE Leanne Hanley / Australia 2021 / 14 min.

NURRADIN Daniele Trovato / Italia 2021 / 15 min.

THE COMFORT ZONE Ran Yatim / Stati Uniti 2021 / 17 min.

LIA NON DEVE MORIRE Alfonso Bergamo / Italia 2022 / 14 min.

NAIL POLISH Giacomo Tazzini / Italia 2021 / 15 min.

INSIDE OUT Adam Taylor / Stati Uniti 2021 / 8 min.

COMING OUT WITH THE HELP OF A TIME MACHINE Naman Gupta
/ Stati Uniti 2021 / 20 min.

 

Sabato 11 giugno, ore 21:45–24:00

IDENTIBYE Sajjad ShahHatami / Iran 2021 / 15 min.

BITTERSWEET RAINBOW Luca Bertossi / Italia 2021 / 19 min.

UNDER MY SKIN Sabah Boumeshouli / Germania 2021 / 12 min.

QUELLO CHE NON HO DETTO Michele Bianchi / Italia 2021 / 15 min.

LOVE SONG Claire Marshall / Australia 2021 / 17 min.

NACKTE MANNER IM WALD Paul Ploberger / Austria 2022 / 30 min.

NIDHAL Baseem Ben Brahim / Tunisia 2022 / 10 min.

LEO Ella Maning / Indonesia 2022 / 3 min.

 

Domenica 12 giugno, ore 21:45–24:00

EUROPEAN FESTIVALS IN FOCUS
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM – BELGRADO

PACHA KUTI Reed Rickert / Peru 2020/ 6:23 min

TRACES Luka Klapan / Croatia 2021/ 13:14 min

SEIDA PASS: TYROLEAN DEVILS Anastasia Lebedeva, Pavel Yankevich / Russia 2021/ 11:10 min

I WILL BE PLACING FLOWERS ON THE MARBLE Sara Stijović / Montenegro 2021/ 10:45 min

 

ÉCU – THE EUROPEAN INDEPENDENT FILM FESTIVAL – PARIGI

HOURGLASS HOUSE Yinghai Hu / Cina 2021/ 21 min.

THE ORANGE CHILD Alexandre Desane / France 2020 / 12 min.

TO BE THERE Nefeli Chrysa Avgeris / Svizzera 2020 / 16:53 min.

 

CORTI A PONTE

DỌLÁPỌ̀ IS FINE Ethosheia Hylton / Regno Unito 2020 / 15min.

THE SHOES OF A LITTLE GIRL Kedar Shrestha / Nepal 2019 / 13 min.

Animazioni

Lunedì 13 giugno ore 21:45 – 24:00

THERE IS EXACTLY ENOUGH TIME Oskar Salomonowitz / Austria 2021 / 2 min.

MAMOUR Vladimir Mavounia-Kouka / Francia 2021 / 4 min.

A DOG AND MAGPIE’S TRIP TO THE MOON Susan Bruce / Australia 2021 / 4 min.

RE:STORE Tong Wu, Yu- Ting Chen / Taiwan 2021 / 4 min.

FISH IN THE DESERT Lin Zhi-Ying, Jiang Zian-Rui / Taiwan 2021 / 5 min.

NEW EYES Valeria Degli Agostini / Italia 2021 / 2 min.

MY MOTHER’S TONGUE Sapana Pun / Regno Unito 2021 / 3 min.

DOWNFALL Rona Fayad / Libano 2021 / 3 min.

NOTTE Giulia Palombino / Germania 2021 / 4 min.

PEOPLE & THE MOON Yuones Kafashian / Iran 2021 / 4 min.

ZOOPARK Dante Rustav / Uzbekistan 2022 / 4 min.

MEETING FELLINI Giuseppe Alessio Nuzzo / Italia 2021 / 8 min.

GRUF AND ME Dovi Keich / Israele 2021 / 9 min.

LOVE DAD Diana Cam Van Nguyen / Repubblica Ceca 2021 / 13 min.

ATASHE SORKH Mona A.Shahi / Iran 2021 / 11 min.

LIVING IN A BUBBLE Natalie Macmahon / Germania 2021 / 8 min.

THEY DANCE WITH THEIR HEADS Thomas Corriveau / Canada 2021 / 6 min.

HELLENIC PLACES: HERMOUPOLIS Charalambos Margaritis / Grecia 2021 / 17 min.

ALARME: AN ADDITION TO YOUR AUDITORY ROLODEX Giuseppe Onelia e Andrew M Mezvinsky / Austria, Italia 2021/ 7 min.

Cerimonia di premiazione

Il Golden River verso Venezia

Domenica 3 luglio

ore 15:00
Partenza dalla scalinata del Festival – Evento speciale
ore 17:00
Sosta allo Squero di Dolo per un aperitivo alla Osteria al Cristo.
ore 18:00
Inizio concerto Jazz. Ogni 15 minuti verrà presentato un premio con proiezione del film premiato.
ore 20:00
Fine concerto con ultima premiazione.
ore 21:00
Arrivo a S. Marco con brindisi finale e chiusura Festival. Rientro a Padova in treno oautobus. Evento su prenotazione ad Euro 15,00. Aperto aun massimo di 40 persone.

Regolamento 2022

Iscrizione

Via FilmFreeway 

  • Early bird deadline 31 Dicembre 2021 – Euro 15
  • Regular deadline 29 Febbraio 2022 – Euro 20 
  • Late deadline 30 Aprile 2022 – Euro 25

Termini

  • I film in concorso devono essere realizzati dopo il 1 Gennaio 2021.
  • I film possono essere di: finzione, scuole di cinema, documentari, animazione e VR Cinema.
  • La durata non deve superare i 30 minuti e non essere inferiore a 100 secondi comprensivi dei titoli.
  • I film sono ammessi in qualsiasi lingua purché sottotitolati in inglese e in italiano.
  • Le richieste d’ammissione al Festival implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La direzione del Festival avrà il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Padova.

Selezione

  • La selezione dei film avverrà a cura di un comitato indipendente nominato dal Festival, il cui giudizio sarà insindacabile.
  • Tutti i film selezionati riceveranno la Official Selection Laurels.
  • Nessun film sarà discriminato oppure avvantaggiato per paese d’origine, lingua, età dell’autore, razza, genere, contenuto ideologico o budget produttivo, e sottoposto a qualsivoglia censura, se non quella stabilita dalla legge italiana in vigore.
  • I film selezionati verranno pubblicati entro il 15 Maggio 2022 sul nostro sito e comunicati via mail.
  • Il catalogo del festival sarà disponibile dopo il 15 Maggio 2022.

Premiazione

  • Logo di premiazione, certificato e GOLDEN RIVER (scultura in vetro realizzata dai maestri di Murano). La giuria internazionale della 16° edizione del River Film Festival 2022 assegnerà i seguenti premi:
    • Al miglior corto scuole di cinema
    • Al miglior corto italiano
    • Al miglior fiction film
    • Al miglior film documentario
    • Al miglior film d’animazione
    • Al miglior VR Cinema
    •  Al miglior QueerShort

 

Il pubblico assegnerà il premio al miglior corto.

I film vincitori hanno l’obbligo di menzionare il premio nelle future proiezioni.

RiFF è sostenuto da

Comune di Padova – Assessorato alla Cultura.

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Supportato da un’importante rete di partenariato

Parlamento Europeo, ECU Film Festival, HIT-Human Inspired Technology dell’Università di Padova, River College Virtual Reality, la7Gold, Radio Cooperativa, il Mattino di Padova, Sehstern Kommunication – Berlin, l’Associazione Progetto Portello e Comitato Mura di Padova.